Costruttori Appaltatori

Capisaldi di competenza e affidabilità

I protagonisti della nostra rete: gli Appaltatori

Gli Appaltatori che fanno parte della Rete Renovo rappresentano il cuore pulsante della nostra organizzazione. Queste entità imprenditoriali di grande calibro vantano una vasta e profonda esperienza nel settore dell’edilizia, nonché la competenza nel gestire con efficacia l’intero ciclo di vita delle commesse, dall’acquisizione alla gestione e alla coordinazione di progetti di varia natura e portata. Questo elemento risulta fondamentale per la vitalità e il successo della nostra rete. Le nostre imprese appaltatrici si distinguono per la loro solida capacità economica e per la loro eccellenza organizzativa, rendendole in grado di affrontare e portare a termine con successo progetti di varie dimensioni e gradi di complessità.

Gli Appaltatori della Rete Renovo incarnano un vero e proprio spirito di guida. Collaborano attivamente con le altre figure presenti all’interno della rete – i Subappaltatori e i Fornitori – per creare un ecosistema edilizio equilibrato e sostenibile.

Nella Rete Renovo, gli Appaltatori incarnano entità imprenditoriali di grande calibro, dotate di una profonda e ricca esperienza nel campo edilizio. La loro expertise nel condurre con maestria l’intero ciclo delle commesse, dall’acquisizione alla gestione e alla coordinazione di progetti di grande portata, si rivela imprescindibile per la vitalità dell’intera compagine. Queste realtà imprenditoriali, forti della loro robusta capacità economica e delle loro abilità organizzative, detengono la flessibilità e la resistenza necessarie per portare a termine con successo interventi di varie dimensioni e gradi di complessità.

Nel contempo, grazie al loro spirito di guida, cooperano in modo proattivo con le altre figure presenti nella rete, come i Subappaltatori e i Fornitori. Questa collaborazione permette di creare un ecosistema edilizio bilanciato e sostenibile, che favorisce lo scambio di competenze e la realizzazione di progetti di successo.

0

Appaltatori

L’Attestazione SOA è un documento indispensabile che certifica la capacità di un’impresa di partecipare a gare d’appalto per lavori pubblici superiori a € 150.000,00. Questa certificazione garantisce il rispetto dei requisiti normativi relativi ai Contratti Pubblici di lavori.

  • Morrovalle (MC) – OS13 V

  • Grottammare (AP) – OG1 IV BIS – OG10 III BIS – OG11 IV BIS- OS3 III – OS28 IV – OS30 IV BIS – OS6 I

  • Ascoli Piceno (AP) – OG1 IIIBis

  • Loreto (AN) – OG1 III

  • Comunanza (AP) – OG1 V – OG3 V – OG6 IV – OG8 IV – OG13 II – OS1 I – OS21 IV – OS23 II

  • Nettuno (RM) – OG1 VI – OG3 I

  • Trevi (PG) – OG1 I – OS3 III – OS28 IV

  • Crotone (KR) – OG1 II – OG2 IV – OS6 I – OS25 III – OS2A II

  • Gualdo Tadino (PG) – OG1 II

  • Ancona (AN) – OG1 II – OS6 II – OS7 II

  • Ascoli Piceno (AP) – OG1 III BIS

  • Pesaro (PU) – OG1 II – OG3 I

  • Fabriano (AN) – OG1 V – OG2 IV BIS – OS21 III BIS

  • Ancona (AN) – OS32 III

  • Crotone (KR) – OG1 II

  • Sant’Omero (TE) – OG1 IV

  • Mondolfo (PU) – OG1 III-BIS

  • Rotella (AP) – OG1 III

  • Monsampolo – OG1 IV BIS – OG3 II – OG2 I

  • Piediripa (MC) – OG1 V – OS6 IV – OS18A III BIS – OS18B III BIS

  • Montalto di Castro (VT) – OG1 V – OG2 III – OG6 I – OG9 I

  • Arquata (AP) – OG1 III BIS

  • Osimo (AN) – OG1 IV – OG3 IV – OG6 V – OG8 I

  • Trevi (PG) – OG1 III-BIS

  • Fano (PU) – OG2 II – OS2A II

  • Ascoli Piceno (AP) – OG1 VIII – OG2 VIII – OG3 V – OG6 III BIS – OG11 III BIS – OS21 IV – OS23 III – OS24 II – OS2A III

  • Ascoli Piceno (AP) – OG1 III – OG3 II – OS20B I – OS21 III BIS

  • Ascoli Piceno (AP) – OG1 V – OG2 VIII – OG11 II

  • Ascoli Piceno (AP) – OG1 IV BIS – OG2 IV BIS – OG3 III BIS

  • Serra Sant’Abbondio (PU) – OG1 V – OG2 V – OG3 IV – OS21 I – OG8 III

  • Martinsicuro (TE) – OG1 III-BIS

  • Esanatoglia (MC) – OS25 V

  • Pesaro (PU) – OG1 III – OS32 IV

  • Belforte (MC) – OG1 II – OG11 III – OS28 III

  • Ascoli Piceno (AP) – OG1 III – OG2 II

  • Bologna (BO) – OG1 III – OG2 III – OG3 IV BIS – OS27 IV BIS – OS29 IV

  • San Severino Marche (MC) – OG1 II

  • Montegallo (AP) – OG1 II

  • Gravina di Puglia (BA) – OG1 III-BIS

  • Appignano del Tronto (AP) – OG1 II

  • Castignano (AP) – OG1 IV – OG3 IV BIS – OG6 III BIS – OG8 III BIS – OS21 IV – OS22 III BIS

  • Pesaro (PU) – OG1 III BIS – OG2 III – OG3 II

  • Bressanone (BZ) – OG1 V – OG3 II – OS6 III BIS – OS32 VIII – OS33 III BIS

  • Ascoli Piceno (AP) – OG1 VI – OG3 III – OG6 III – OG9 V – OG10 IV BIS – OG11 IV BIS – OS3 III BIS – OS28 III BIS – OS30 III BIS

  • Piediripa (MC) – OG1 VI – OG2 VIII – OG3 III BIS – OS6 III BIS – OG11 III – OS21 III – OS2-A III BIS

  • Petriolo (MC) – OS18-A V

  • Recanati (MC) – OS6 III

  • Ancona (AN) – OG11 III

  • Trevi (PG) – OG1 IV BIS – OG2 IV – OS3 I – OS28 I

Le attestazioni SOA

L’Attestazione SOA è la certificazione obbligatoria per la partecipazione a gare d’appalto per l’esecuzione di appalti pubblici di lavori, ovvero un documento necessario e sufficiente a comprovare, in sede di gara, la capacità dell’impresa di eseguire, direttamente o in subappalto, opere pubbliche di lavori con importo a base d’asta superiore a € 150.000,00; essa attesta e garantisce il possesso da parte dell’impresa del settore delle costruzioni di tutti i requisiti previsti dalla attuale normativa in ambito di Contratti Pubblici di lavori.

La categoria di opere è legata all’attività aziendale ed alla tipologia dei lavori eseguiti dall’impresa durante il suddetto periodo di riferimento.

Le classifiche di qualificazione sono 10 e sono identificate da un numero romano e da un corrispondente controvalore, espresso in euro:

  • I fino a € 258.000
  • II fino a € 516.000
  • III fino a € 1.033.000
  • III bis fino a € 1.500.000
  • IV fino a € 2.582.000
  • IV bis fino a € 3.500.000
  • V fino a € 5.165.000
  • VI fino a € 10.329.000
  • VII fino a € 15.494.000
  • VIII oltre € 15.494.000

Esse abilitano l’impresa a partecipare ad appalti per importi pari alla relativa classifica accresciuta di un quinto (cioè incrementata del 20%). La classifica di importo è ovviamente commisurata alla capacità tecnica ed economica dell’impresa.

OG 1 – Edifici civili e industriali
OG 2 – Restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela
OG 3 – Strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, metropolitane
OG 4 – Opere d’arte nel sottosuolo
OG 5 – Dighe
OG 6 – Acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione e di evacuazione
OG 7 – Opere marittime e lavori di dragaggio
OG 8 – Opere fluviali, di difesa, di sistemazione idraulica e di bonifica
OG 9 – Impianti per la produzione di energia elettrica
OG 10 – Impianti per la trasformazione alta/media tensione e per la distribuzione di energia elettrica in corrente alternata e continua ed impianti di pubblica illuminazione
OG 11 – Impianti tecnologici
OG 12 – Opere ed impianti di bonifica e protezione ambientale
OG 13 – Opere di ingegneria naturalistica

OS 1 – Lavori in terra
OS 2A – Superfici decorate di beni immobili del patrimonio culturale e beni culturali mobili di interesse storico, artistico, archeologico ed etnoantropologico
OS 2B – Beni culturali mobili di interesse archivistico e librario
OS 3 – Impianti idrico-sanitario, cucine, lavanderie
OS 4 – Impianti elettromeccanici trasportatori
OS 5 – Impianti pneumatici e antintrusione
OS 6 – Finiture di opere generali in materiali lignei, plastici, metallici e vetrosi
OS 7 – Finiture di opere generali di natura edile e tecnica
OS 8 – Opere di impermeabilizzazione
OS 9 – Impianti per la segnaletica luminosa e la sicurezza del traffico
OS 10 – Segnaletica stradale non luminosa
OS 11 – Apparecchiature strutturali speciali
OS 12A – Barriere stradali di sicurezza
OS 12B – Barriere paramassi, fermaneve e simili
OS 13 – Strutture prefabbricate in cemento armato
OS 14 – Impianti di smaltimento e recupero rifiuti
OS 15 – Pulizia di acque marine, lacustri, fluviali
OS 16 – Impianti per centrali produzione energia elettrica
OS 17 – Linee telefoniche ed impianti di telefonia
OS 18A – Componenti strutturali in acciaio
OS 18B – Componenti per facciate continue
OS 19 – Impianti di reti di telecomunicazione e di trasmissioni e trattamento
OS 20A – Rilevamenti topografici
OS 20B – Indagini geognostiche
OS 21 – Opere strutturali speciali
OS 22 – Impianti di potabilizzazione e depurazione
OS 23 – Demolizione di opere
OS 24 – Verde e arredo urbano
OS 25 – Scavi archeologici
OS 26 – Pavimentazioni e sovrastrutture speciali
OS 27 – Impianti per la trazione elettrica
OS 28 – Impianti termici e di condizionamento
OS 29 – Armamento ferroviario
OS 30 – Impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi
OS 31 – Impianti per la mobilità sospesa
OS 32 – Strutture in legno
OS 33 – Coperture speciali
OS 34 – Sistemi antirumore per infrastrutture di mobilità
OS 35 – Interventi a basso impatto ambientale

Collabora con noi
per costruire il futuro.

Se sei un tecnico o un committente alla ricerca di un partner affidabile, o cerchi lavoro nel settore edile, non esitare a contattarci. Siamo sempre alla ricerca di nuove opportunità di collaborazione.

Collabora con noi
per costruire il futuro.

Se sei un tecnico o un committente alla ricerca di un partner affidabile, o cerchi lavoro nel settore edile, non esitare a contattarci. Siamo sempre alla ricerca di nuove opportunità di collaborazione.

The New Theme On The Block

Impeka is a creative and multipurpose WP theme that gives you unparalleled versatility.

    Privacy Preferences

    When you visit our website, it may store information through your browser from specific services, usually in the form of cookies. Here you can change your Privacy preferences. It is worth noting that blocking some types of cookies may impact your experience on our website and the services we are able to offer.

    For performance and security reasons we use Cloudflare
    required
    Il nostro sito web utilizza i cookie, principalmente da servizi di terze parti. Definisci le tue Preferenze sulla Privacy e/o acconsenti al nostro uso dei cookie.